Le emorroidi sono una malattia infiammatoria del retto in cui vengono ampliati i nodi venosi rettali interni. In alcuni casi, può esserci anche una perdita di nodi infiammati all'esterno, forme combinate di emorroidi.

Come manifesta le emorroidi?
I processi infiammatori sono spesso accompagnati da sanguinamento da nodi venosi espansi. Con questa malattia, i pazienti possono sentire la gravità, il bruciore e il prurito nell'ano e il dolore al momento della defecazione.
Le emorroidi sono una patologia molto comune del retto, sia uomini che donne soffrono. Questa malattia è caratterizzata da progressi graduali. Se non ci sono misure terapeutiche nel tempo, il paziente potrebbe aver bisogno di un aiuto di emergenza. Le statistiche mostrano che nel territorio di un singolo paese, il 75% dei casi di emorroidi diagnosticati è soggetto a trattamento chirurgico. Gli interventi chirurgici possono essere evitati se si contatta uno specialista nella fase iniziale delle emorroidi.
Eziologia e patogenesi delle emorroidi
Il fattore eziologico più importante nello sviluppo delle emorroidi è il disturbo funzionale del flusso sanguigno nei cluster venosi emorroidi, che provoca cambiamenti distrofici nelle strutture muscolari e di legame che riparano i nodi nel canale anale.
Un ruolo importante nello sviluppo delle emorroidi è svolto da fattori che predispongono a questa malattia: uno stile di vita sedentario, una tendenza ai disturbi delle feci (spesso diarrea o costipazione), abuso di alcol e cibi piccanti.
Le emorroidi possono anche causare caratteristiche professionali che richiedono un lungo soggiorno in posizione di sedere (piloti, piloti e altri). Oltre a questi fattori, alcuni sport (atletica pesante, ciclisti, sport per biciclette) possono essere la ragione per lo sviluppo di questa malattia.
Nella categoria femminile della popolazione, le emorroidi sono il risultato della gravidanza e del lavoro abbastanza spesso.
Classificazione e sintomi delle emorroidi
Nel processo diagnostico, gli esperti utilizzano la classificazione delle emorroidi per quanto riguarda la localizzazione del processo patologico. Dopo questa classificazione, esistono tre forme di emorroidi: esterno (esterno), interno e combinato (forma mista). Spesso i nodi emorroidi interni diventano il risultato dell'espansione del plesso emorroide rettale interno e i nodi emorroidi esterni sono formati principalmente dal plesso venoso sottocutaneo dell'ano. La forma combinata di emorroidi implica la presenza di emorroidi interne ed esterne.
Emorroidi interni
Nonostante lo stereotipo stabilito della medicina domestica nel campo della proctologia, la maggior parte degli esperti stranieri ritiene che i nodi emorroidi interni siano una malattia necessaria per diagnosticare le emorroidi, basate su tali considerazioni che il concetto di emorroidi esterne isolati manchi nella pratica medica straniera. Pertanto, le singole emorroidi sono definite "tracce della pelle" o "alimentazione anale".
Emorroidi combinate
Le emorroidi combinate si sviluppano nella diffusione del plesso emorroide interno all'esterno del canale anale e nella fusione con le vene sottocutanee. Questi concetti sono abbastanza sensibili e moderni, ma al momento non sono generalmente accettati.
La natura del corso distingue le emorroidi acute e croniche che sono in realtà stadi di una malattia.
L'immagine clinica delle emorroidi è mostrata da quattro fasi:
- L'i-i-stage delle emorroidi implica la presenza di una scarica sanguinante dall'ano, che ha un colore scarlatto caratteristico e la natura periodica delle manifestazioni.
- La perdita di emorroidi e la sua riduzione indipendente è caratteristica dello stadio II delle emorroidi. Il sanguinamento non si manifesta sempre;
- Il corso dello stadio III delle emorroidi è dimostrato dai seguenti segni: L'esistenza di nodi emorroidi in caduta che non sono indipendenti deve essere effettuata manualmente. Anche il sanguinamento potrebbe non essere disponibile o mancante;
- La regolazione delle emorroidi cadute diventa impossibile nella fase IV.
Sintomi di emorroidi
I sintomi delle emorroidi dipendono dalla sua forma. Nelle emorroidi acute, la caratteristica clinica è la trombosi dei nodi emorroidi esterni o lo scoppio di nodi trombenti interni.
Nel processo dei nodi emorroidi della trombosi, si verifica il loro aumento significativo, mentre il paziente sente un intonaco piuttosto intenso (dolore nell'ano), che aumenta durante la defecazione.
Le manifestazioni cliniche più importanti delle emorroidi croniche sono: bruciore e prurito nella regione perianale, sanguinamento episodico dall'ano, perdita periodica di emorroidi. Con una chiusura sciolta del muscolo di bloccaggio dell'ano e la frequente perdita di nodi emorroidi, un carico di muco trasparente può verificarsi attraverso l'ano.
Un sintomo molto comune delle emorroidi è sanguinamento dall'ano. Nel 10% della popolazione del pianeta, la scarica sanguinosa dall'ano si verifica regolarmente, il 70-80% dei pazienti esaminati con tale reclamo è malato di emorroidi. Sfortunatamente, la maggior parte delle persone con tali sintomi non cerca assistenza medica, poiché il sanguinamento è scarso e di natura regolare, il che aumenta il rischio della loro salute, poiché nella fase iniziale delle emorroidi c'è la possibilità di evitare l'intervento chirurgico. Alcuni pazienti sono imbarazzati ad andare a Proktologist o hanno paura dei metodi di esame.
Di solito il sanguinamento si verifica durante la defecazione. Può essere sangue rosso sangue su carta o spruzzare durante lo sforzo. Il sangue può anche uscire con le feci sotto forma di coaguli scuri se rimane nel retto dopo la defecazione precedente.
Sintomi di emorroidi croniche
La forma cronica di emorroidi con nodi emorroidi interni a lungo termine è caratterizzata dalla perdita di questi nodi. Innanzitutto, si verifica la perdita di nodi dopo defecazione o sforzo. Nel corso della malattia, i nodi possono anche cadere quando starnuti o tosse, smettere di migliorare ed è richiesta una riduzione manuale. In assenza di trattamento, nessuna riduzione manuale è possibile, la perdita di nodi diventa costante. I nodi che sono caduti sono suscettibili al trombo e danno al paziente sintomi gravi.
Spesso il segno clinico dell'analisi emorroide, la cui causa è la costante irritazione della pelle della regione dell'ano scaricando.
Diagnosi di emorroidi
La diagnosi di emorroidi è piuttosto semplice ed è costituita da diverse procedure. Dopo che il medico ha raccolto un anamnesi, esegue un esame proctologico. Questa ispezione può essere eseguita in diverse posizioni del paziente sul lato sinistro, sul retro, come in una sedia ginecologica o in una posizione del ginocchio. La posizione di sdraiata a sinistra è spesso preferita perché è più conveniente per il paziente, ma il medico può offrire disposizioni diverse per sondaggi diversi.
Ispezione della regione perianale
All'inizio dell'esame proctologico, il paziente è classificato con cura e il medico esamina la regione perianale in pace e stress. Allo stesso tempo, è possibile identificare i nodi emorroidi a discesa e esterni, lesioni cutanee dell'ano, ascessi e fessure anali. Dopo l'ispezione, viene effettuato un esame di palpatore della regione perianale, con cui è possibile determinare le aree del dolore e dei sigilli infiammatori.
Un test del dito
Una fase molto importante della diagnosi proctologica è un esame del dito del retto. Il processo di questo studio non richiede l'uso di strumenti speciali e sembra essere abbastanza facile. Nonostante la semplicità dell'esecuzione, questo tipo di test è molto istruttivo. Uno studio delle dita consente di ottenere informazioni sulla condizione del retto e sulle pareti dell'ano, sulla presenza di neoplasie o nodi emorroidi, tono muscolare, bacino e organi vicini (prostata, utero). Circa l'80-90% dei dati ottenuti da uno studio delle dita sono completamente paragonabili ai risultati dei successivi studi strumentali.
Anoscopia
Al fine di confermare i dati ottenuti nel processo degli studi di cui sopra, si raccomanda al paziente di eseguire l'anoscopia. L'anoscopia è uno studio sul canale anale e il metodo più informativo per diagnosticare le emorroidi, che viene eseguito utilizzando tubi speciali con un design diverso. L'anoscopio è realizzato sotto forma di un piccolo tubo, la cui lunghezza è di 8-12 cm ed è dotato di illuminazione leggera. Gli anoscopi possono essere disponibili e riutilizzabili. Con un'estremità smussata e dritta, puoi anche avere una finestra laterale da guardare.
L'anoscopio non è solo utilizzato nel processo di diagnosi, ma anche una parte essenziale di molti interventi chirurgici. Nel processo di anoscopia, è possibile determinare le dimensioni, la quantità e la localizzazione dei nodi emorroidi interni, i cambiamenti (infiammazione, sanguinamento, erosione) e la valutazione della mobilità e il grado di perdita.
Settoroscopia
Al fine di fare una diagnosi precisa e identificare le patologie simultanee del retto e dell'intestino crasso (polipi, tumori, lesioni ulcerose, varie forme di colite, diverticolo), il paziente deve effettuare il ristrutturazione -scopio (sigla rigida). Con questo metodo di esame è possibile ispezionare completamente il retto e parte dell'intestino sigmoideo (20-30 cm).
Diagnosi differenziale
Uno stadio importante nella diagnosi di emorroidi è la diagnosi differenziale, il cui scopo è di eliminare altre malattie che hanno manifestazioni cliniche che assomigliano alle emorroidi. Queste patologie includono:
- Cancro alla schiena;
- Cancro di spessore e retto;
- Forma acuta e cronica di lacrima anale;
- Tumori villi del retto;
- Le fistole del retto;
- Perdita del rettale;
- La malattia di Crohn;
- Colite ulcerosa specifica UNS;
- Pratica (dopo infezione, radiazioni, ecc.);
- Originale rettale -olitario;
- Endometriosi;
- Ultimo in poteri anali hilmetrici.
Ai fini della diagnosi differenziale, il medico può prescrivere diversi studi aggiuntivi (errore, colonscopia, ultrasuoni, CT).
Trattamento emorroide
I metodi per il trattamento delle emorroidi dipendono dal grado di malattia e dalla presenza di patologie correlate. Nelle prime fasi delle emorroidi, è spesso sufficiente usare la terapia conservativa. La guarigione con la scleroterapia o l'elettrocoagulazione è anche possibile nella prima fase delle emorroidi. Per la seconda e la terza fase delle emorroidi, è consigliabile utilizzare le legature (anelli di lattice o divisione cucitura). Nel caso del terzo stadio delle emorroidi, la metodologia della resezione transanale di LONGO è considerata un metodo di trattamento produttivo. Il partito emorroide (escissione chirurgica delle emorroidi) è un'indicazione nel quarto stadio delle emorroidi. Solo la terapia conservativa è indicata nel tempo acuto della malattia.
Tipo di trattamento conservativo
Il trattamento conservativo delle emorroidi mira a eliminare o facilitare le manifestazioni cliniche e indebolire un processo acuto. In questo trattamento, il paziente prescrive una dieta per normalizzare la sedia. In alcuni casi, si consiglia la ricetta per i lassativi. Al paziente sono anche farmaci prescritti che contribuiscono al rafforzamento delle pareti venose. Il complesso metodo conservativo per il trattamento delle emorroidi comprende la nomina di unguenti e candele rettali con antidolorifici, guarigione, anti -infiammatorio, flusso sanguigno locale e effetti emostatici.
Nel caso di sanguinamento pronunciato, il paziente può prescrivere ingredienti attivi emostatici.
Trattamento delle emorroidi interne ed esterne nelle fasi tardive
I pazienti con il secondo, terzo e quarto livello dovrebbero essere consapevoli del fatto che il trattamento conservativo è temporaneo e deve sempre eseguire procedure e interventi chirurgici più efficaci.
L'emorroidicoattomia effettuata negli stadi successivi implica la rimozione dei nodi emorroidi, nel processo in cui viene effettuata una completa escissione di plesso venoso, che consente la probabilità di recidiva.
Nella maggior parte dei casi, le emorroidi non richiedono interventi urgenti (ad eccezione del sanguinamento abbondante con anemia pronunciata), in modo che il paziente abbia selezionato il metodo di trattamento proposto dal medico. Come trattare le emorroidi in una o l'altra fase può essere determinato solo dal medico dopo l'esame. Poiché le emorroidi causano molti problemi e sintomi costanti, i loro sintomi sono scomodi e dolorosi. I pazienti spesso accettano volentieri di sbarazzarsi di questa malattia con metodi di trattamento radicale. I prezzi per il trattamento delle emorroidi in cliniche specializzate dipendono anche dalla abbandono del processo. L'opzione migliore per il paziente è il trattamento delle emorroidi immediatamente dopo la diagnosi.
La previsione per questa malattia dipende dal suo stadio, ma in quasi tutti i casi è economica.
Prevenzione delle emorroidi
La base per la prevenzione delle emorroidi è la prevenzione o l'eliminazione di fattori che contribuiscono alla disfunzione del flusso sanguigno nei veicoli del retto e alla normalizzazione del tratto digestivo.
È importante trattare le malattie in tempo utile le cui manifestazioni cliniche possono essere diarrea e costipazione, normalizzare e razionalizzare la nutrizione.
Per la prevenzione delle emorroidi, è necessario effettuare regolari metodi di igiene, per pulire accuratamente il passaggio posteriore dopo lo sgabello, utilizzare i tipi di carta morbida, utilizzare la carta igienica se necessario e eseguire un bagno di ano lavando con acqua a temperatura della stanza.
Le persone che guidano uno stile di vita in seduta devono includere l'educazione fisica nella routine quotidiana, vanno di più a piedi. Con i primi sintomi delle emorroidi, vale la pena escludere tutte le attività fisiche gravi.